Un gioiello proiettato nel futuro
innovazione air dynamic
Ecco alcune caratteristiche e dettagli chiave del Lilium Jet:
VTOL elettrico: il Lilium Jet è alimentato da motori a reazione elettrici che gli consentono di decollare e atterrare verticalmente come un elicottero. Utilizza ventole canalizzate per la propulsione, consentendo un funzionamento più silenzioso rispetto agli elicotteri tradizionali.
Decollo e atterraggio verticale: Il design eVTOL consente al Lilium Jet di decollare e atterrare in verticale, eliminando la necessità di piste o eliporti tradizionali. Questa capacità verticale consente di operare in aree urbane densamente popolate, utilizzando le infrastrutture esistenti come i tetti o le piazzole di atterraggio designate.
Configurazione del jet: Il Lilium Jet ha un design ad ala fissa con motori multipli montati sulle ali. Questi motori sono dotati di ventole convogliate orientabili che forniscono sia la portanza verticale che la spinta in avanti. Una volta in volo, il Lilium Jet passa a un volo alare più efficiente, simile a quello di un aereo tradizionale.
Progettato per la versatilità
Lilium N.V., sviluppatore del primo jet a decollo e atterraggio verticale completamente elettrico (“eVTOL”), ha annunciato un accordo con Air-Dynamic SA, società svizzera di jet ed elicotteri privati. L’accordo prevede la consegna di un massimo di cinque jet Lilium.
Air-Dynamic SA, orgogliosa sostenitrice della nuova generazione di velivoli elettrici, opererà e gestirà questi jet Lilium per i suoi clienti in Svizzera e in Italia, offrendo alla clientela un accesso anticipato alla configurazione premium “club” dei Lilium Jet, compresa la Lilium Pioneer Edition.
Questa partnership espande la portata di Lilium nel mercato europeo dei viaggi d’affari e del turismo di fascia alta. La società con sede a Lugano, con quasi 20 anni di esperienza nel settore del charter di elicotteri e jet, è specializzata in rotte collegate in Svizzera, Italia, Costa Azzurra e Alpi francesi. Air-Dynamic dispone di una flotta di due PC-12 di nuova generazione basati direttamente all’aeroporto di Lugano e gestisce diversi jet ed elicotteri per conto di proprietari privati e titolari di COA.